mercoledì 20 ottobre 2010

La Parmigiana: è tutto, come Forrest Gump

Quando ho parlato di Inception, ho detto di essere ancora a dieta. Chiaramente mentivo, più che altro a me stessa. Ho passato un weekend (e intendo da venerdì) senza alcuna restrizione dietetica, comprensivo anche di ottimo dessert cioccolatoso. Ma la regina vera è stata la parmigiana, che ho preparato sabato pomeriggio in vista della cena. Come definirla? Un piatto rotondo, completo, che ti fa credere per qualche istante che diventare vegetariano sia possibile, se si mangiano cose così. A quale film paragonarla? Ci vorrebbe una storia in cui ogni pezzo si incastra, un film che faccia al tempo stesso ridere, commuovere, sognare, piangere. Esiste? Certo. E' Forrest Gump. Lo hanno dato in tv qualche giorno fa e rivederlo è stato un piacere. Il Forrest/ Tom Hanks che si fa strada nella storia americana moderna con ingenuo e travolgente ottimismo non stanca mai. Quasi come la parmigiana. 
Vi lascio la mia ricetta: alcuni storceranno il naso, perché le melanzane non sono fritte. Sono consapevole che fritte siano molto più buone, ma abbiamo pietà a) dell'aria di casa mia: l'odore dopo una sessione di frittura permane nei miei 55mq a tempo indeterminato b) il mio fondoschiena. Non aumentiamo il carico calorico all'inverosimile.
Vi giuro che viene bene anche così. 

foto da web
Parmigiana di melanzane 

1,5 kg di melanzane
500 ml di passata di pomodoro
1 confezione di polpa di pomodoro (250 ml)
2 mozzarelle da 125 gr
150 gr di parmigiano reggiano grattuggiato
aglio 
basilico
sale 
olio e.v.o

Preparare il sugo con un soffritto di olio e aglio, polpa e passata di pomodoro, sale q.b. e basilico, cotti a fuoco medio per almeno mezz'ora. Nel frattempo lavare e affettare le melanzane e grigliarle sulla piastra. Una volta pronte condirle con un filo di olio e.v.o e sale. Tagliare a pezzetti la mozzarella e grattuggiare il Parmigiano. E ora passare alla composizione.
In una pirofila unta creare uno strato di melanzane, poi aggiungere il sugo, mozzarella, parmigiano, qualche fogliolina di basilico. Fare altri due strati uguali, finendo con una spolverata abbondante di Parmigiano. Infornare a 180 gradi per mezz'ora circa o poco più, vi accorgerete che è cotta quando il parmigiano e la mozzarella avranno fatto una crosticina dorata. Lasciatela riposare per un quarto d'ora prima di servire.

2 commenti:

  1. La combinazione di arte e gastronomia, è sempre stata presente in contemporanea di tutti i giorni. Fuori a cena dopo il cinema o il teatro, è una tradizione in quasi ogni paese del mondo e questo rende il vostro link sul blog in modo molto appropriato, invitando il lettore a conoscere queste due arti - cinema e cucina. Congratulazioni Passiflora. Ho amato il tuo blog!
    Vi invito a conoscere anche il mio blog, e conoscere un po 'di cucina brasiliana e anche altre questioni culturali.
    http://kibe-cozinhandocomamigos.blogspot.com/

    Bacio dal Brasile!

    Luiz

    RispondiElimina
  2. Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
    Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.

    Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
    Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
    farsi conoscere.

    Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
    http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
    http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
    nella barra in alto.

    Ti inviamo i nostri migliori saluti

    Vincent
    Petitchef.com

    RispondiElimina

Sei passato di qui? Fammelo sapere, lascia un commento :-)

Mare fuori, ecco perchè ci piace tanto

Ho finito Mare Fuori.  Tre stagioni buttate giù che è un piacere, come un sorso d'acqua. Se per caso vivete Marte e non sapete cos'è...