Il film è sicuramente interessante perché ci pone davanti a domande importanti: quanta della vita che stiamo vivendo è determinata dalle convenzioni sociali in cui siamo immersi? E cosa accadrebbe, se decidessimo di rifiutarle? E poi, cosa succede a chi, immerso fino a un giorno prima in un tran tran tranquillo, vede la sua vita rimessa in discussione? Spaesamento, incredulità, e poi rassegnazione o ribellione. Sono queste le emozioni che ci guideranno. Ma il regista non sembra convinto, o almeno così l'ho interpretata, che esista un modo per rompere le catene e essere liberi.
domenica 11 ottobre 2015
The Lobster: sull'amore, la società, le convenzioni (con un lobster roll)
Iscriviti a:
Post (Atom)
Chi ben comincia... il mio parere sui film visti tra fine e inzio anno
Il tempo per scrivere dei film che guardo scarseggia sempre, così ho deciso di fare un post riepilogativo dei tioli visti nell'ultimo p...
-
Tortine al limone di Daisy Oggi parliamo di un film del 2013 che è già diventato un classico: Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann. Ja...
-
Venerdì 1 dicembre è uscito in libreria il mio primo romanzo. Si intitola Sugar Pop ed è edito da Morellini Editore . Dirlo e scriverlo fa...